Zwei Personen mit Weste geben sich die Hand. Sie befinden sich in einem bauenden Gebäude.

Cultura della prevenzione: dimensione valori e regole

Una cultura della prevenzione efficace è costituita anche da valori e regole. È importante che collaboratrici e collaboratori ne comprendano il senso e sviluppino un sentire comune al riguardo. Solo così sapranno reagire correttamente davanti a situazioni insolite. In questa pagina scoprirete come raggiungere questo obiettivo.

Indice

L'essenziale in breve

I valori e le regole sono qualcosa che va oltre le semplici prescrizioni relative ai comportamenti da adottare sul posto di lavoro. E proprio perché non arrivano a disciplinare ogni minimo dettaglio, vanno sostanzialmente «vissute».

Le regole sanciscono, fra le altre cose, che la salute e la sicurezza sono importanti, non solo per il singolo individuo ma anche per le colleghe e i colleghi.

Scoprite come promuovere la concretizzazione delle regole e dei valori condivisi nella quotidianità lavorativa.

Uno per tutti, tutti per uno

Scoprite attraverso il nostro video in cosa consiste la dimensione «Valori e regole», come la si può rafforzare efficacemente e quale valore aggiunto offre alla vostra impresa.

Werte.und.Regeln.it.png
04_Praeventionskultur_Werte-und-Regeln_Kreisformat_V2
Valori e regole

Più regole non significa automaticamente più sicurezza. In un mondo che diventa ogni giorno più complesso non è possibile inquadrare ogni possibile situazione in una regola che ne garantisca la sicurezza.

Serve un approccio professionale ai rischi. Il presupposto fondamentale è che tutti condividano il principio per cui la salute e l’integrità fisica sono tra i valori più importanti. L’obiettivo della prevenzione è fare in modo che questi valori diventino una cosa naturale in tutte le azioni che vengono compiute.

Un contesto basato su fiducia, rispetto, curiosità e apertura permette di creare modelli di comportamento che danno luogo a regole e norme. Da esse nasce una cultura in cui collaboratrici e collaboratori si preoccupano gli uni degli altri e imparano gli uni dagli altri. Questi valori vissuti contraddistinguono la cultura della prevenzione. Solo così potremo sviluppare competenze operative professionali.

Continua la lettura

Linee guida per valori e regole

Di seguito trovate i provvedimenti più importanti da attuare per sviluppare ulteriormente questa dimensione della cultura della prevenzione nella vostra azienda.

  • Consideriamo la prevenzione come un valore globale e centrale.
  • Intratteniamo rapporti basati sulla fiducia e sulla disponibilità ad apprendere, senza cercare sistematicamente un colpevole.
  • La prevenzione è per noi una parte fondamentale della nostra identità professionale.
  • Capiamo le regole e le applichiamo. Le abbiamo assimilate e integrate come valori che guidano il nostro comportamento, sia sul lavoro sia nel tempo libero.
  • Anche in situazioni dove non ci sono regole, gestiamo i rischi in maniera professionale.

Input per valori e regole forti

Identificate punti di forza e potenziali di miglioramento dei vostri valori e delle vostre regole confrontandovi in piccoli gruppi sulle seguenti domande e su altre domande simili.

  • Quali segnali (positivi e negativi) danno i quadri direttivi riguardo all’importanza della sicurezza e della salute per loro?
  • Cosa ci convincerebbe del fatto che i quadri direttivi hanno a cuore la sicurezza e la salute?
  • Quanto prendiamo sul serio le regole di sicurezza in azienda e nel tempo libero? I nostri comportamenti concreti sono in linea con le convinzioni e i valori ufficiali?

Quali ambiti evidenziano una necessità di intervento? Definite all’interno del gruppo quali ulteriori passi intraprendere per rafforzare le vostre regole e i vostri valori.

Consulenza individuale

Il vostro impegno fa la differenza! Scoprite in che modo potete contribuire a una cultura della prevenzione vissuta personalmente. Qui trovate informazioni e offerte della Suva pensate su misura per la vostra funzione professionale.

Modulo di contatto
È possibile inviarci le richieste per iscritto tramite il nostro modulo di contatto.
Ci chiami
Per richieste di carattere generale, può contattarci al numero

Questa pagina è stata utile?