Cultura della prevenzione: dimensione responsabilità
Ciascuno è responsabile della sicurezza sul lavoro e della salute all’interno dell’azienda. In questa pagina scoprite come quadri direttivi, collaboratrici e collaboratori, nell’ambito della cultura della prevenzione, si assumono la responsabilità di se stessi, ma anche degli altri.
Indice
L'essenziale in breve
Assumersi la responsabilità significa, ad esempio, che collaboratrici e collaboratori sanno dire STOP in caso di pericolo, per la propria sicurezza e la propria salute, ma anche per la sicurezza e la salute di colleghe e colleghi.
Affinché tutti lavorino prestando la dovuta attenzione alla sicurezza e alla salute, serve spirito di squadra, che implica in particolare rispetto e supporto reciproco.
Scoprite di più sul significato della responsabilità in questo contesto.
Assumersi la responsabilità insieme
Scoprite attraverso il nostro video in cosa consiste la dimensione «Responsabilità», come la si può rafforzare efficacemente e quale valore aggiunto offre alla vostra impresa.
Ciascuno vigila sugli altri e si sente responsabile dei membri del suo team. È importante accettarsi a vicenda, intrattenere buoni rapporti ed essere attenti gli uni agli altri.
Linee guida per una responsabilità condivisa
Di seguito trovate i provvedimenti più importanti da attuare per sviluppare ulteriormente questa dimensione della cultura della prevenzione nella vostra azienda.
- Agiamo in maniera responsabile e prestiamo attenzione a noi stessi e agli altri.
- Ci assumiamo attivamente delle responsabilità e affrontiamo temi importanti relativi alla sicurezza e alla salute, indipendentemente dalle gerarchie.
- Siamo tutti coinvolti attivamente nello sviluppo e nell’attuazione di una cultura delle prevenzione. A tal proposito lavoriamo insieme e con grande impegno.
- Ci sentiamo accettati e ben integrati all’interno del team. Il nostro benessere e la fiducia reciproca ci permettono di agire in maniera responsabile.
Input per un senso di responsabilità forte
Identificate punti di forza e potenziali di miglioramento del vostro senso di responsabilità confrontandovi in piccoli gruppi sulle seguenti domande e su altre domande simili.
- In quali situazioni ci assumiamo delle responsabilità in materia di sicurezza e salute? E come ci comportiamo nel tempo libero?
- In che modo ci assumiamo le nostre responsabilità come team? Conosciamo le nostre responsabilità? Possiamo descrivere alcuni esempi al riguardo? Prestiamo attenzione gli uni agli altri? Da cosa lo si nota?
- Che clima c’è all’interno del team? Come possiamo rafforzare lo spirito di squadra? Abbiamo il coraggio di intervenire su questioni riguardanti la sicurezza e la salute? In che modo i quadri direttivi possono far sì che tutti i membri del team abbiano questo coraggio?
Quali ambiti evidenziano una necessità di intervento? Definite all’interno del gruppo quali ulteriori passi intraprendere per rafforzare il vostro senso di responsabilità.
Oggi alla Rero SA ci sentiamo tutti responsabili
In passato Thomas Tschopp, direttore e addetto alla sicurezza alla Rero SA di Waldenburg, ispezionava spesso gli impianti di produzione e verificava che tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori indossassero gli occhiali di protezione. Non si rendeva conto che le operaie e gli operai si avvisavano tra loro del suo arrivo e appena se ne andava toglievano di nuovo gli occhiali. Il direttore si sentiva un combattente solitario.
Uno dei fattori chiave su cui puntare è la condivisione della responsabilità riguardo alla sicurezza con più persone, Tschopp ne è convinto. Da quattro anni il team direttivo, nell’ambito di workshop con la Suva, affronta aspetti legati alla sicurezza sul lavoro. Cerca inoltre di affinare la propria capacità di comunicazione, imparando ad esempio come spiegare nella maniera giusta a una persona che dovrebbe cercare di proteggersi meglio.
Integrate la responsabilità nella vostra vita quotidiana
Scoprite di più sulle offerte con cui potete rafforzare il senso di responsabilità nella vostra azienda.
Consulenza individuale
Il vostro impegno fa la differenza! Scoprite in che modo potete contribuire a una cultura della prevenzione vissuta personalmente. Qui trovate informazioni e offerte della Suva pensate su misura per la vostra funzione professionale.
Modulo di contatto
È possibile inviarci le richieste per iscritto tramite il nostro modulo di contatto.
Inviare nuova richiesta
Ci chiami
Per richieste di carattere generale, può contattarci al numero
041 419 50 19