AAB_4994.jpg

Sostenibilità in azienda

La Suva conta 21 sedi, di cui 18 sedi di agenzia, la sede principale a Lucerna e due cliniche di riabilitazione a Bellikon e Sion. L'obiettivo climatico della Suva, in accordo con gli obiettivi climatici della Svizzera, prevede un contributo per limitare l'innalzamento della temperatura globale a un massimo di 1,5 gradi Celsius fino al 2050. Per il 2030 ha stabilito un percorso per obiettivi.

Indice

L'essenziale in breve

  • La strategia climatica si basa sull'Accordo di Parigi e sulla Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030 approvata dalla Confederazione.
  • La Suva intende ridurre le emissioni di gas serra della sua attività del 60 per cento entro il 2030, arrivando a 3600 tonnellate di CO2 (base 2014).
  • Ogni anno stiliamo un bilancio ambientale per le nostre sedi aziendali.

I nostri obiettivi di riduzione 2021-2030

Pubblichiamo annualmente il bilancio ambientale per le nostre 21 sedi aziendali, incluse le cliniche di riabilitazione a Bellikon e Sion, e misuriamo le emissioni di gas serra in CO2 equivalente per:
trasporti, energia termica, elettricità, carta, smaltimento e acqua.

THG-Emissionen_i.ai

Il bilancio ambientale 2024 rivela una significativa diminuzione complessiva del 6 per cento delle emissioni di gas a effetto serra (4534 t di CO2 equivalente) rispetto al 2023 (4824 t di CO2 equivalente). In totale, rispetto all’anno di riferimento 2014, la Suva ha ridotto le sue emissioni di gas serra del 48,7 per cento. Informazioni dettagliate sul nostro bilancio ambientale sono disponibili nel nostro Rapporto di sostenibilità al capitolo Ambiente.

 

Effetto di richiamo

La Suva è certa di poter ottenere l'impatto più diretto sul piano ecologico, sociale ed economico adeguando il proprio comportamento. Con una domanda sistematica di beni e servizi prodotti in modo sostenibile, la Suva dà un contributo diretto, in quanto azienda, alla sostenibilità.
 
I nostri collaboratori rappresentano una parte fondamentale della nostra strategia in materia di sostenibilità e vengono pertanto coinvolti in progetti finalizzati a promuovere un cambiamento a livello di modelli comportamentali e di pensiero. Diventano così un esempio per gli altri, influenzandone positivamente il comportamento.
 
Per incrementare l'uso delle energie rinnovabili sul fronte di riscaldamento, elettricità e spostamenti per motivi di lavoro, e per promuovere una gestione più efficiente dell'energia, abbiamo in cantiere i seguenti progetti:

  • un nuovo sistema di riscaldamento presso la sede principale di Rösslimatt (con utilizzo di acqua del lago);
  • impiego di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici Suva per la produzione di energia elettrica;
  • sostituzione totale delle auto aziendali Suva con veicoli elettrici.

Le basi della nostra strategia climatica

L'Accordo di Parigi , ratificato dalla Svizzera nel 2017, mira a limitare a 1,5 gradi Celsius il riscaldamento medio globale rispetto all’epoca preindustriale.
 
Nella sua Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030  (SSS 2030) il Consiglio federale indica le priorità che intende stabilire nei prossimi dieci anni per l'attuazione dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. La SSS 2030 e il relativo piano d'azione 2021-2023 sono stati approvati dal Consiglio federale il 23 giugno 2021.

Impegno in azienda

L’iniziativa Energia e clima esemplari  (ECE) consiste in misure concrete volte ad aumentare l’efficienza, che la Confederazione promuove dal 2013 insieme ad aziende parastatali come la Posta, le FFS, Skyguide e Swisscom.

Oltre alla Suva sono attualmente 14 le imprese parastatali che perseguono maggiore sostenibilità ed efficienza energetica nel quadro dell'iniziativa.

Obiettivi e progressi vengono documentati annualmente: ai rapporti Energia e clima  di Energia e clima esemplari (ECE) 

L’impegno per investimenti sostenibili

L’impegno per investimenti sostenibili

La Suva si impegna in modo diretto e insieme ad altri investitori per incoraggiare le imprese a operare in modo più sostenibile.
Ulteriori informazioni

Questa pagina è stata utile?