Persone assicurate: procedura dopo un infortunio o in caso di malattia professionale
Avete subito un infortunio o soffrite di una malattia professionale? Vi offriamo aiuto e assistenza. In questa pagina trovate tutte le informazioni importanti, dalla notifica al reinserimento professionale.
Per infortuni e malattie durante il servizio militare, inviate la notifica direttamente all’assicurazione militare.
Indice
L'essenziale in breve
Qui trovate tutte le informazioni importanti sulla procedura da seguire dopo un infortunio o in caso di malattia professionale.
- «mySuva per persone infortunate»: notifica dell’infortunio e documenti per una procedura online semplice e rapida
- Dopo un infortunio o in caso di malattia professionale: tutte le informazioni sulla procedura da seguire e su come reperire le persone di contatto
- Ricerca del numero di infortunio: numero di infortunio da inoltrare ai fornitori di prestazioni per un trattamento efficiente
- FAQ: risposte alle domande più frequenti
Procedura dopo un infortunio o in caso di malattia professionale
Gli infortuni o le malattie professionali si verificano o insorgono all’improvviso e creano diversi problemi. Per permettervi di concentrarvi appieno sulla vostra guarigione, vi accompagniamo passo dopo passo dalla notifica al ritorno alla vita quotidiana. Scoprite qui come funziona il processo e come potete monitorarlo in qualsiasi momento nel portale clienti alla voce «mySuva per persone infortunate».
mySuva: pratici servizi online
Che abbiate bisogno di richiamare velocemente il vostro numero di infortunio, di monitorare lo stato di elaborazione della vostra notifica o di comunicare direttamente con noi, nel servizio online «mySuva per persone infortunate» sul portale clienti mySuva trovate le informazioni pertinenti.
Prestazioni della Suva dopo un infortunio o in caso di malattia professionale
Dopo un infortunio o in caso di malattia professionale avete diritto a:
- cure mediche e rimborsi delle spese per trattamenti medici e riabilitazione;
- prestazioni in contanti come indennità giornaliere o rendite.
Nelle prossime pagine trovate informazioni dettagliate.
Infortunio o malattia?
Per stabilire se un evento costituisce un infortunio, una malattia professionale o una malattia, sono stati definiti per legge appositi criteri per distinguere tra infortuni e malattie professionali. Maggiori informazioni nel video.
Per informazioni dettagliate, leggete questo articolo
FAQ: risposte alle domande più frequenti
Dopo un infortunio o in caso di malattia professionale possono sorgere diverse domande. Nelle FAQ trovate le risposte alle vostre domande su temi specifici.
Un infortunio è un evento improvviso e involontario apportato al corpo da un fattore esterno straordinario che compromette la salute fisica, mentale o psichica o che causa la morte di chi lo subisce.
Esempi di infortunio
- Al lavoro, su un cantiere, vi ferite alla mano con il gattuccio.
- Nel tempo libero cadete dalla bici e vi fratturate un braccio.
L’assicurazione eroga prestazioni anche per le lesioni corporali seguenti, sempre che non siano dovute prevalentemente all’usura o a una malattia:
- fratture
- lussazione di articolazioni
- lacerazioni del menisco
- lacerazioni muscolari
- stiramenti muscolari
- lacerazioni dei tendini
- lesioni dei legamenti
- lesioni del timpano
Una malattia professionale è una malattia causata prevalentemente o esclusivamente da sostanze nocive o da determinati lavori nell’esercizio dell’attività professionale.
Esempi di malattie professionali
- Sul cantiere lavorate prevalentemente all’esterno. A causa di un’esposizione eccessiva alle radiazioni solari, sviluppate un tumore cutaneo.
- Subite un danno uditivo poiché al lavoro siete continuamente esposti a un rumore dannoso.
- Lavorate in un grande panificio e soffrite di un’allergia da polvere di farina.
L’indennità per menomazione dell’integrità è una prestazione in capitale una tantum erogata nell’ambito dell’assicurazione svizzera contro gli infortuni (LAINF) a persone che, in seguito a un infortunio, hanno subito una menomazione importante e durevole della propria integrità fisica, mentale o psichica. È una sorta di «risarcimento per danni morali» per compensare svantaggi immateriali e viene corrisposta alla persona interessata indipendentemente dalla sua capacità di guadagno.
Scopo dell’indennità per menomazione dell’integrità
- Lo scopo è risarcire la persona per la compromissione permanente della qualità di vita in seguito all’infortunio subito, ad esempio in caso di perdita di una parte del corpo, perdita totale della facoltà visiva o gravi conseguenze psichiche.
- L’indennità è un riconoscimento del danno immateriale subito e viene corrisposta in aggiunta ad altre prestazioni come rendite o rimborsi delle spese di cura.
Con la stipula di un’assicurazione convenzionale, la copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni non professionali prosegue fino a sei mesi. Vi preghiamo di notificare l’infortunio direttamente al nostro Centro di competenza casi. Siamo raggiungibili telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00 al numero +41 58 411 12 12.
Le ricadute correlate a un infortunio o a una malattia professionale vanno notificate all’ex datore di lavoro o direttamente al nostro Centro di competenza casi. Siamo raggiungibili telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00 al numero +41 58 411 12 12.
Se subite un infortunio mentre siete coperti dall’assicurazione contro la disoccupazione, dovete rivolgervi a tale assicurazione per registrare la notifica.
Se invece non siete coperti dall’assicurazione contro la disoccupazione, dovete contattare la vostra assicurazione malattie.
In linea di principio, dovete notificare l’infortunio alla divisione del personale del datore di lavoro presso il quale eravate assunti al momento dell’infortunio. Se non riuscite più a reperire il vostro ex datore di lavoro, potete rivolgervi a noi per eventuali domande. Siamo raggiungibili telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00 al numero +41 58 411 12 12.
In questi casi vi consigliamo di notificare il vostro infortunio o la vostra malattia professionale direttamente al nostro Centro di competenza casi. Siamo raggiungibili telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00 al numero +41 58 411 12 12.
Se avete ulteriori domande, potete naturalmente contattarci. Siamo raggiungibili telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 17:00 al numero +41 58 411 12 12.